Oggi esce ‘Una merce molto pregiata’: breve recensione per una favola ambientata al tempo della Shoah.

IBS.it mi ha offerto la possibilità di ricevere
in anteprima ‘Una merce molto pregiata‘,
il più recente lavoro di Jean-Claude Grumberg,
in uscita oggi per Guanda editore.

Grumberg è autore di una trentina di opere teatrali, nonché applaudito sceneggiatore che ha collaborato con Truffaut e Costa-Gavras, vincendo numerosi  premi molto prestigiosi. Nella veste di scrittore, già nel 2003 aveva esordito con l’autobiografia ‘Mon père. Inventaire‘, nella quale raccontava la tragedia che ha segnato la sua esistenza. Il padre e i nonni furono infatti vittime di un rastrellamento nel 1942 a Parigi, dalla quale furono deportati prima al Camp de Drancy e poi ad Auschwitz (convoglio n. 49 del 2 marzo 1943), senza mai fare ritorno. Jean-Claude e il fratello vennero quindi condotti alla Maison des enfants de Moissac, rifugio che protesse quasi 500 tra neonati, bamnini e adolescenti ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale.

‘Una merce molto pregiata’ è a tutti gli effetti una favola, un racconto breve, ma dalla straordinaria intensità morale ed emozionale. Ma non solo, perché il cuore della vicenda riguarda il ruolo dei genitori, delle persone che mettono al mondo ai figli, di quelle che non vi riescono ma amano incondizionatamente, spesso dopo aver sofferto molto per quella mancanza.

Certo, di tutte le riflessioni contemporanee sulla maternità, sull’infertilità e sulla relazione tra scienza e diritto in questo libro non troverete delle precise eco… tutt’al più dovrete provare, se vorrete, a decodificare alcune metafore per poi re-interpretarle. Dovrete spostare il vostro punto di visuale accettando di abbandonare i pre-giudizi (in senso neutro) e ponendovi delle domande su quelle che potrebbero essere le vostre scelte se posti davanti al medesimo dilemma morale che coinvolge i protagonisti. Perché se il contesto del racconto è quello dell’orrore della Shoah, un’attenta, quanto delicata, trasposizione di certi elementi sarà possibile anche verso altre epoche storiche.

Vi verrà facile operare questa lettura, proprio perché si tratta di una favola, un racconto che con semplicità disarmante pone i lettori di fronte alla verità morale, o quanto meno agli interrrogativi che ne sono alla base…


 

– Titolo originale dell’opera: ‘La Plus Précieuse des marchandises’
– ‘Una merce molto pregiata’, Guanda editore, 112 pp., 18/04/2019

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...