Consigli di lettura per piccole lettrici e piccoli lettori sul tema della fecondazione assistita!

Se siete di Torino, o semplicemente appassionati di lettura ed editoria, saprete che sta finalmente per tornare in presenza il Salone internazionale del libro di Torino (#SalTo), la cui edizione 2021 si intitolerà Vita Supernova.

La fervente attesa con cui è stato atteso questo ritorno mi spinge a scrivere un post con qualche consiglio di lettura… nello specifico sul tema della fecondazione assistita raccontata a piccine e piccini!

Avevamo già parlato di “Storia di Cristallo di Neve… non di cavoli, né di cicogne” (edito da Valentina Edizioni) e intervistato le autrici: Francesca Fiorentino, l’autrice dei testi, ed Erica Lucchi, l’illustratrice di questo albo sul tema della fecondazione assistita con un dono di gameti (ovociti e/o spermatozoi), comunemente nota in Italia come eterologa“. Potete ritrovare l’intervista qui!

In questo post vorrei invece proporvi altri due albi, il cui pregio, al pari di “Storia di Cristallo di Neve“, non sta esclusivamente nell’estrema qualità delle illustrazioni, ma specialmente nella capacità di normalizzare un tema che troppo a lungo (e talvolta ancora oggi) è stato oggetto di tabù e stigmatizzazione. In questo contesto, poter spiegare con semplicità, attraverso una storia, quali sono le premesse psicologiche, emotive e anche mediche di una fecondazione assistita… diventa assolutamente importante. Spiegarlo alle più piccole e ai più piccoli, che siano nati da una fecondazione assistita o meno, diventa certamente essenziale! Bambine e bambini costruiscono sin dalla prima infanzia il mondo che vivremo domani e, sostituendo ai segreti e ai silenzi delle spiegazioni a loro misura, i risultato sociale e culturale è assicurato.

Il primo albo che vi consiglio oggi è “Storia di un bambino al microscopio” di Lucia Maroni e con le illustrazioni di Anna Formilan (Publistampa Edizioni). Una storia che parla ai cuori attraverso la descrizione del desiderio e dell’attesa di un figlio che non arriva, eppure è presente nel quotidiano dei suoi futuri genitori:

Ci sono poi scintille più pigre, timide, lente, che se ne stanno al caldo nei sogni dei loro genitori e hanno bisogno di tanto tempo prima che tutti possano vederle”.

E’ il racconto di un semino e di un uovo che si incontrano sotto a un microscopio, attraverso la celebrazione delle persone che metto in atto la scienza. Perché è un albo che parla del ruolo della scienza, certamente, ma grazie all’esperienza umana, ricca di determinazione, desideri e speranze. Qui potete trovare il profilo Instagram di Lucia Maroni e della “Storia di un bambino al micriscopio“, per scoprire di più e poterla seguire!

Il secondo albo che vi indico è “Il viaggio di Blastociccio” di Paola Russo e con le illustrazioni di Clara Esposito (Editrice Rotas). Anche in questo racconto il protagonista è il desiderio, perché Blastociccio, il protagonista, si svegli all’improvviso “dove dormono i sogni”:

– “Se qui dormono i sogni, allora io ero un sogno! Ma di chi?”

– “Dovrai scoprirlo da solo. E’ ora di partire. A casa tua ti stanno aspettando”.

Blastociccio [1], un piccolo pinguino, è sperso in un mondo dove non sa da dove viene, ma sa che deve intraprendere un cammino per scoprire chi l’ha sognato per potergli dare la vita. Il racconto affronta, in modo adatto alle più piccine e ai più piccini, anche l’aspetto della crioconservazione degli embrioni [2] e del percorso che i nati grazie a queste tecniche hanno affrontato. Lo strumento narrativo è quello metaforico: un riferimento esplicito ai professionisti sanitari e ai laboratori non viene tracciato, ma evocato come concetto in grado di essere appreso da bimbe e bimbi… per articolarlo poi durante la crescita!
Qui potete trovare il profilo Instagram di Paola Russo e de “Il viaggio di Blastociccio“, per scoprire di più e poterla seguire!

L’importanza dei libri e degli albi sul tema della fecondazione assistita, come scrivevo qualche riga fa, risiede soprattutto nella capacità di normalizzare le relative biotecnologie che, nonostante più di 40 anni di storia… continuano a porre difficoltà concettuali alle persone che non le abbiano provate sulla propria pelle. Difficoltà che si sommano a contesti sociali talvolta avversi e a normative spesso inique e insensate. Normalizzare, in questo caso, significa promuovere una cultura inclusiva verso le diverse storie che ogni famiglia ha alle spalle.


[1] Il nome deriva chiaramente da blastocisti, una fase dello sviluppo embrionale (successiva alla morula) che si verifica tra il 4° e il 14° giorno dalla fecondazione dell’ovocita da parte dello spermatozoo.

[2] La crioconservazione è un termine che descrive la procedura in cui le cellule (spermatozoi, ovociti, embrioni) vengono immerse in una soluzione di sali e composti organici (crioprotettore) e portate a temperature molto basse, fino alla conservazione a –196°C in azoto liquido.

La riforma della bioetica in Francia, Parte I. La “PMA pour toutes”.

Il 29 giugno 2021 l’Assemblée Nationale (il Parlamento francese) ha definitivamente approvato, con 326 voti favorevoli e 115 contrari, il progetto di legge in materia di bioetica. Si è trattato di un processo cominciato nel 2018 e che si è articolato in diverse fasi, anche fuori dalle aule parlamentari.

Una premessa è d’obbligo: in Francia le “leggi di bioetica” devono essere sottoposte a un vaglio periodico, affinché non trascorra un tempo eccessivo e le esigenze sociali siano frequentemente sondate e discusse. La prima legge francese di bioetica[1], del 1994, ha previsto quindi che ogni 7 anni si mettesse in atto una revisione della materia. Così è stato e nel 2018 sono iniziati i lavori preparatori, che prevedono anche, e soprattutto, la consultazione della società civile rispetto a temi quali fecondazione assistita, ricerca su tessuti ed elementi del corpo umano (es. embrioni), eutanasia, cure palliative, etc.

I lavori si sono rivelati piuttosto complessi, specialmente per gli interventi decisamente non progressisti proposti nelle letture del Senato francese. In ogni caso, la nuova legge è stata felicemente promulgata il 2 agosto 2021.

Quali sono le principali novità contenute? La prima, che i media impiegano ormai da qualche mese come sinonimo per indicare l’intera legge, è quella della legalizzazione della fecondazione assistita per coppie lesbiche e per donne single (PMA pour toutes – PMA per tutte). La novità, tanto attesa quanto prevista, dovrebbe permettere a migliaia di donne di non recarsi più all’estero alla ricerca di una gravidanza. Più rilevante è il risultato del riconoscimento legale delle famiglie arcobaleno composte da due mamme: prima della riforma, infatti, il riconoscimento del legame di filiazione (madre-figlia/o) non era prevista se non nei confronti della donna che avesse effettivamente partorito.  

La Procréation Médicalement Assistée pour toutes (PMA per tutte) è quindi il perno della riforma, anche perché ha implicato una radicale rivisitazione della funzione stessa della fecondazione assistita. Dal 1994 al 2021, infatti, la fecondazione assistita in Francia era prevista per «remédier à l’infertilité d’un couple ou d’éviter la transmission à l’enfant ou un membre du couple d’une maladie d’une particulière gravité»[2] (“risolvere l’infertilità di una coppia oppure per evitare la trasmissione al nascituro o a un membro della coppia di una malattia di una certa gravità”). La riforma cambia punto di visuale e prevede che la fecondazione assistita sia «destinée à répondre à un projet parental» (“funzionale a realizzare un progetto genitoriale”).

La differenza non è solo terminologica, né risulta di poco peso. Si tratta infatti di svincolare completamente la fecondazione assistita da una premessa patologica, dall’esistenza di un’infertilità biologica-organica, per ancorarla al semplice desiderio di realizzare un progetto parentale… al di là di malattie che affliggano la fertilità o della cosiddetta “infertilità sociale” (la constatazione per cui una coppia dello stesso sesso non possa riprodursi senza l’intervento di una terza persona e/o della scienza).

Come funzionerà nella pratica la PMA pour toutes? Innanzitutto sarà completamente rimborsata dalla Securité sociale (il sistema pubblico di tutela delle persone dai “rischi sociali”, difficilmente traducibile in italiano in breve): le coppie di donne e le donne single che si sottoporranno alle cure, potranno farlo presso gli enti pubblici a titolo gratuito (dietro rimborso). Inoltre la donna che partorirà, si vedrà riconoscere il legame filiazione a mezzo del parto (art. 311-25 Code civil – CC), mentre la partner attraverso una reconnaissance conjointe (riconoscimento congiunto) formulato in anticipo davanti a un notaio (futuri artt. 342-11 e 342-12 CC).

Infine, per tutelare i diritti dei bambini già nati all’estero negli anni passati da una coppia di donne, la riforma prevede che per i prossimi tre anni sarà possibile ricorrere a una reconnaissance conjointe anticipée anche per questi casi. Bambini e bambine spesso chiamati, dai media francesi, “bébés Thalys”, dal nome del treno (il Thalys) che connette Parigi, Bruxelles e Amsterdam. Il Belgio e l’Olanda, insieme alla Spagna, sono infatti le principali destinazioni delle coppie lesbiche, ma anche eterosessuali, alla ricerca delle cure per la fertilità per cui nei Paesi di origine le liste di attesa risultano eccessivamente lunghe.

Avete trovato interessante il post? Se sì, vi aspetto anche sui social (Instagram @pennavagante e Facebook @pennavagante).


[1] Si tratta in realtà di un insieme di tre diverse leggI: la loi n° 94-548 du 1er juillet 1994 relativa al trattamento dei dati personali in ambito di ricerca medica[1], la loi n° 94-653 du 29 juillet 1994 in fatto di rispetto del corpo umano e la loi n° 94-654 du 29 juillet 1994 in materia di dono e utilizzo degli elementi e dei prodotti del corpo umano, di fecondazione medicalmente assistita e di diagnosi prenatale.

[2] Art. L. 2141-2 del Code de la Santé Publique (Codice della Salute Pubblica)